Intervento:
Ristrutturazione appartamento, costruzione di un soppalco
Progettisti:
Lorenzo Rossi
Collaboratori:
Pierfrancesco Zinelli, Marco Paleco
Calcoli strutturali:
Ing. Ugo Franca
Direzione dei lavori:
Lorenzo Rossi
Commitente:
Cliente privato
Anno di redazione del progetto:
2006
Imprese esecutrici:
Vetri: Esiglas srl, Jesi
Opere:
Opere edili: Bartolucci Guerrino & C. snc, Sassoferrato Opere in acciaio: Sghiatti Sandro & C. snc, Sassoferrato
Dati dimensionali dell'intervento:
Soppalco 310 cm x 245 cm
Caratteristiche tecniche particolari:
Struttura in tubolari di acciaio appesa, scala in piatti di acciaio a sbalzo, controsoffittatura in policarbonato cellulare
 TRATTO DALLA RIVISTA:
 |
| 
Un soppalco tutto luce Trasparenze e semplicita' di dettagli in un contesto ottocentesco
L'appartamento e' situato nel centro storico di Fabriano, all'ultimo piano di un palazzo di fine Ottocento. La grande sala dal soffitto affrescato presentava una zona a doppia altezza che poteva essere sfruttata. L'idea e' stata quella di tagliare una parte del controsoffitto esistente in camorcanna per raggiungere una dimensione che permettesse l'inserimento di un soppalco.
La struttura e' costituita da un telaio in tubolari di acciaio verniciato di bianco, che viene ancorata ai muri su due lati e su un lato appesa tramite profili di acciaio ad una trave UNP, in modo da lasciare l'altezza necessaria alla scala. Quest'ultima consiste in un lungo piatto in acciaio su cui sono saldati altri piatti a formare gli scalini. La scala viene fissata al muro in modo che gli scalini rimangano a sbalzo, mentre il corrimano viene fissato direttamente su di essi.
Il telaio di tubolari e' stato chiuso al di sopra con pannelli di legno e pavimentato con listoni di parquet di rovere sbiancato.
La parte del pavimento vicino al muro e' stata realizzata con un vetro calpestabile di sicurezza a tre strati, per permettere il passaggio della luce naturale dalla finestra sul tetto attraverso il solaio. Al di sotto della struttura sono state montate nove lampade fluorescenti schermate da pannelli di policarbonato cellulare. L'effetto e' quello di una superficie luminosa traslucida come se fosse un unico corpo illuminante.
Lo spazio ricavato con il soppalco e' di piccole dimensioni ma molto luminoso per via del lucernario su tetto ed e' separato dal soggiorno tramite lastre di vetro trasparente. Attraverso di esse e' possibile ammirare il fregio, di epoca antecedente agli affreschi, sulle pareti della stanza. Il contrasto voluto tra la nuova struttura e il contesto e' mediato dalla semplicita' dei dettagli e dal gioco di trasparenze che contribuiscono ad un effetto di leggerezza.
|
Progettisti Leggi la scheda completa del progettista oppure sfoglia direttamente gli altri progetti
|