Progettisti:
Cosimo D'Astore
 TRATTO DALLA RIVISTA:
 |
| 
Armonie di essenze Un grande appartamento nel centro di Brindisi sapientemente ideato nel reciproco rispetto delle tante essenze presenti
L'intervento di restauro compiuto dall'architetto Cosimo D'Astore ha interessato un edificio dei primi
anni del secolo scorso nel centro di Brindisi, in stato di abbandono da anni, riportandolo a nuova vita con la sistemazione di due alloggi nei due piani fuori terra, ciascuno di 150 mq.
Studiato per rispondere
alle richieste della nuova coppia di proprietari, ovvero vivere in una casa luminosa e funzionale, adatta a ricevere numerosi ospiti e comunque impreziosita
nei dettagli delle finiture per esprimere un legame con il territorio, l'appartamento del secondo
piano dell'immobile risulta essere un ensemble
armonioso di essenze e tonalita', calore e freschezza.
Il grande living, ideale per il ricevimento e l'ospitalita', diventa, secondo la distribuzione ideata
dal progettista, il nucleo centrale dell'intervento.
Suddiviso in quattro aree distinte - ingresso e
aree conversazione, pranzo, lettura - il grande spazio
rappresenta il momento d'incontro e scambio della coppia con gli ospiti.
L'ambiente e' rivestito a pavimento da listoni di acero di grandi dimensioni e definito inoltre da due elementi di prestigio che simboleggiano l'amore di fondo con il territorio: il camino/scultura realizzato con una lastra di pietra locale ricurva montata su un grosso parallelepipedo
in muratura con forte aggetto e definita da un cilindro in rame per la canna fumaria, e il grande tavolo realizzato con un monoblocco di legno Padouk lungo circa 280 cm.
E se questa ampia base lignea recuperata nel magazzino di una vecchia falegnameria
e accuratamente conservata sia nel rispetto della patina tipica dell'invecchiamento che nel preservare
anche lo strato chiaro di alburno esterno rappresenta il desiderio di rispettare la natura degli
elementi, la lastra frontale del camino e' decorata da motivi incisi simboleggianti la Croce ad albero, Giove e Saturno, gli stessi motivi grafici tracciati con la calce sui coni dei trulli, a memoria di un legame
che alligna con la mater terra.
Una grande parete attrezzata a libreria fa da sfondo al grande ambiente, caratterizzato nella zona d'ingresso dal tappeto di pietre raccolte dai proprietari in diverse parti del mondo, e dai tre tronchi di Padouk poggiati
in maniera asimmetrica che dal pavimento ascendono
al controsoffitto, disegnato da particolari tagli luminosi. Dal soggiorno si accede alla cucina mediante
una porta scorrevole.
L'ambiente, studiato per rispondere ad esigenze funzionali e pratiche, e' realizzato interamente con essenze di acero e pero e fra i diversi elementi d'arredo che la caratterizzano,
si nota la cappa a doppia aspirazione e il pensi
le scolapiatti con sportelli asimmetrici. Ancora dal soggiorno, una parete integrata alla libreria immette
nella zona notte con camera padronale e bagno privato.
Quest'ultimo locale, luminoso e intimo, e' arredato da lavabo e piatto doccia realizzati in cemento
e resina di colore rosso.
Un rubinetto da pavimento
posto a lato dell'ampia bacinella sagomata e la trave recuperata sulla spiaggia e utilizzata per l'illuminazione dello specchio, nelle reciproche distanze
materiche e concettuali, determinano il leit motiv con cui l'architetto D'Astore ha costruito il concept progettuale dell'appartamento, ovvero miscelando
e avvicinando elementi diversi e diversificati
senza lasciare che nessuno prevalga sul resto grazie ad un accurato design, estremamente pulito e rigoroso, di forme, cromatismi e tonalita'.
Francesca Pieroni
|
Progettisti Leggi la scheda completa del progettista oppure sfoglia direttamente gli altri progetti
Disegni e rendering 
|