Intervento:
Ampliamento del cimitero comunale
Luogo:
Tavazzano con Villavesco (Lodi)
Progettisti:
Tomas Ghisellini
Collaboratori:
Denis Zaghi
Commitente:
Comune di Tavazzano con Villavesco
Anno di redazione del progetto:
2008 (concorso di progettazione - progetto vincitore)
Dati dimensionali dell'intervento:
Superificie lotto di intervento: 4.100 mq.
| 
Il giardino segreto Il progetto vincitore del concorso bandito dal Comune di Tavazzano
Il progetto costruisce con intraprendenza la suggestione del cimitero-parco,
dove alle esagerazioni individualistiche tipiche dei modelli latini si sostituisce
una monumentalita' diffusa, garbata, per certi
versi 'domestica'.
Quale alternativa al tradizionale cimitero urbano densificato, la proposta disegna
un intenso spazio verde, una specie di prezioso giardino
in cui essenze vegetali dispensano colori e profumi durante tutto l'anno.
Lo spazio del nuovo intervento e' concepito come se si trattasse di un grande
'giardino di sculture', un invaso vegetale in cui e' la distanza
tra le cose a generare tensioni ed accadimenti sensoriali.
Sul prato sono sistemati come oggetti scultorei tre edifici lunghi,
simili a bacchette, per la sistemazione dei loculi.
Liberi da ogni contatto con il telaio del portico, i volumi di mattoni sembrano
protendersi verso il piano della copertura
senza mai riuscire a sfiorarla.
In questi spazi di avvicinamento trovano alloggio i dispositivi
di scorrimento delle scale metalliche mobili che consentono
ai visitatori il raggiungimento delle lapidi piu' elevate.
Carattere differente dimostrano invece le cinque edicole private
che si addossano alle cappelle gia' insediate nella parte piu' ad ovest del
cimitero storico.
Questi piccoli edifici indipendenti aprono le loro finestre
direttamente al cielo, catturando il sole
del mattino.
Il giardino e' suddiviso in cinque zone, ognuna caratterizzata
dal colore delle essenze arboree ed arbustive
che vi si trovano: da ovest, il giardino azzurro (Lavanda ed
Ortensia azzurra) il giardino bianco (Gelsomino bianco e Magnolia),
il giardino rosa (Oleandro rosa e Bergenia) il giardino rosso
(Rododendro Rosso ed Acero rosso) ed il giardino giallo (Ginestra
ed Acacia).
I fiori sono selezionati appositamente per garantire almeno
una fioritura per ogni mese dell'anno e per
ridurre al minimo il carico manutentivo.
Una collocazione particolare spetta allo spazio libero destinato alle inumazioni
a terra; posizionato nella parte piu' a nord e contenuto entro i limiti
stabiliti dalla cappella comunale, offre spazio per l'insediamento di 98 inumazioni
ed e' articolato su due terrazze lievemente rialzate rispetto al giardino.
Questa soluzione consente di collocare in una zona quasi
nascosta il campo delle sepolture rendendolo pero' immediatamente
visibile a chi giunga da uno qualsiasi degli accessi al nuovo complesso
cimiteriale.
|
Progettisti Leggi la scheda completa del progettista oppure sfoglia direttamente gli altri progetti
|