|
C+S Associati
|
 |
Carlo Cappai (Venezia 14.03.1966) e Maria Alessandra
Segantini (Treviso 25.01.1967) vivono e lavorano tra Venezia
e Treviso.
Si laureano in architettura a Venezia con
il massimo dei voti e la lode.
Svolgono attivita' di ricerca per conto
del l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dell'Universita'
di Architettura di Venezia, dove attualmente sono visiting
professor per l'insegnamento di composizione architettonica nelle lauree
specialistiche di costruzione, conservazione e sostenibilita'.
Maria Alessandra Segantini e' visiting professor all'Universita'
di Architettura di Ferrara per l'insegnamento di composizione architettonica.
Hanno collaborato e pubblicato i loro progetti sulle piu' importanti
riviste di architettura nazionali ed internazionali.
Nel 1994 aprono lo studio C+S ASSOCIATI con
sedi a Venezia e Treviso.
Con il progetto delle strutture culturali e accessibilita'
dell'isola di Sant'Erasmo a Venezia e il restauro della Torre
Massimiliana hanno ottenuto numerosi riconoscimenti:
1° Premio Citta' di Oderzo 2004, Progetto Segnalato al Premio Internazionale
Dedalo-Minosse, Progetto Segnalato al Premio Arche's, Progetto segnalato
al Premio Luigi Cosenza 2005, Progetto selezionato per la mostra e il catalogo
del Premio Rotthier.
Hanno inoltre realizzato gli ingressi della 50a. Biennale di Arti Visive
di Venezia con il progetto 'The Cord' e della 60a.
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con il progetto 'The Wave'.
Con il progetto del centro infanzia di Pederobba (Treviso) hanno avuto i seguenti
riconoscimenti: Menzione d'Onore alla Medaglia d'Oro dell'Architettura
italiana, Progetto Segnalato al Premio Citta' di Oderzo 2006.
Sono in fase di realizzazione: il progetto
di arredo urbano del centro di Ca' Savio nel Comune di Cavallino-Treporti,
il nuovo Tribunale di Venezia (Cittadella della Giustizia),
il progetto per il nuovo centro sportivo e di attrezzature
ricettivo-alberghiere per il parco delle Dolomiti in localita'
Boscherai a Pedavena (Belluno), il progetto di ristrutturazione ed ampliamento
della caserma dei carabinieri su viale Spellanzon e la costruzione
di un nuovo complesso di alloggi a Conegliano per incarico dell'A.T.E.R. di
Treviso, tre complessi di residenze a Tokyo, il complesso residenziale
e la riqualificazione ambientale del Largo San Giorgio a Pordenone, i progetti
di riqualificazione ambientale e architettonica dei complessi
fortificati di Sant'Andrea a Venezia e San Felice a Chioggia,
la scuola elementare a Ponzano Veneto (TV), il centro scolastico di Santa
Maria di Sala, il centro infanzia di Quartucciu, Cagliari, il Palazzo
del Cinema al Lido di Venezia, un acetificio a Mogliano Veneto.
Hanno inoltre esposto alla 8.a Biennale di Architettura di Venezia
e alla Biennale 2008 di Sostenibilita' di Londra.
|
 Con Designrepublic puoi pubblicare i tuoi progetti in un'area personalizzata e segnalarli alla redazione per la sezione Progetti. Scopri come  Registrandoti riceverai una newsletter quindicinale con gli ultimi progetti inseriti, le novità, gli inviti agli eventi e ai nuovi concorsi e tanto altro ancora. Iscriviti ora!
|