|
Federico Delrosso
|
 |
Architetto dalle performance internazionali (Francia, Svizzera,
USA, Montecarlo, Turchia), ma con solide basi italiane, Federico Delrosso
(nato a Biella nel 1964 e laureato al Politecnico di Milano nel 1996) in pochi
anni ha sperimentato la progettazione di tipologie
architettoniche molto diverse: abitazioni private, locali pubblici,
centri di riabilitazione, uffici e molti progetti di interior ed industrial
design.
La precoce esperienza sul campo ha consolidato un talento e una particolare
sensibilita' per gli spazi, che Federico Delrosso chiama 'la
quarta dimensione emozionale'.
Detto in altri termini, tanto negli interior quanto nelle architetture, il risultato
del sapiente rapporto tra spazi tridimensionali e superfici
e' sempre una sensazione di piacevole equilibrio, tipica della buona architettura.
Nei progetti delle residenze private si leggono i principi generali
che regolano il lavoro di Federico Delrosso: dal rispetto per
gli elementi storici (Cascina Plino a Lessona) alla ricerca
di una relazione significativa con il territorio
(villa unifamiliare a Vandorno), ma anche il coraggio nella creazione
di volumi insoliti (loft a Chiavazza), il minimalismo
scenografico mutuato da Richard Meier e dall'architettura giapponese (appartamento
a Miami Beach) e la sottile ironia con cui trasformare elementi decorativi e
strutturali in una sorta di racconto architettonico.
Tutti i progetti dei ristoranti invece sono realizzati in modo
da rispecchiare la personalita' e le esigenze dei propri clienti:
ad esempio, i cinque ristoranti di Miami Beach sulla famosa Ocean Drive, ambienti
dal disegno 'silenzioso' in cui il cliente può trovare il suo microcosmo,
si contrappongono al colore e rumore visivo dei altri locali della zona.
Tra gli oggetti realizzati la lampada da parete Mima, apprezzata
per queste sue caratteristiche da Davide Groppi, che l'ha messa in produzione
nel 2006, e dall'ADI per cui e' stata segnalata al XXI Compasso d'Oro
2008.
|
 Con Designrepublic puoi pubblicare i tuoi progetti in un'area personalizzata e segnalarli alla redazione per la sezione Progetti. Scopri come  Registrandoti riceverai una newsletter quindicinale con gli ultimi progetti inseriti, le novità, gli inviti agli eventi e ai nuovi concorsi e tanto altro ancora. Iscriviti ora!
|