Intervento:
'Campus Point', nuovo Centro Ricerche del Politecnico di Lecco
Progettisti:
Arturo Montanelli
Collaboratori:
Matteo Esposito, Francesco Renzi, Alessandra Giornelli e Claudio Scarpa
Commitente:
Politecnico di Milano, Università di Lecco
Fornitori:
Containers: Edilsider; opere di calcestruzzo armato: Calcestruzzi Erbesi Spa; Illuminazione: Nord Light; Facciate strutturali in vetro: Sipam Srl; Elevatori: Curti Srl
Anno di redazione del progetto:
2006
Dati dimensionali dell'intervento:
1000 mq
| 
Campus Point Un prototipo di centro di ricerca
'Campus Point' è il progetto realizzato dall'architetto
Arturo Montanelli.
Attivo dal mese di ottobre 2007 ospita il Centro di Ricerca del Politecnico
di Lecco ed è situato davanti alla facciata dell'ex ospedale
di via Ghislanzoni.
Nel 2010 verrà integrato dal Campus
Universitario del Politecnico.
Questa struttura si configura come un'aggregazione ordinata
di 27 containers prefabbricati (di dimensioni 2,90 m x 8,11
m x 2,70 m di altezza) che conferiscono al progetto architettonico un carattere
fortemente innovativo.
I prefabbricati ospitano cinque laboratori per l'attività
sperimentale e tre centri di competenza.
La struttura autoportante e priva di fondazioni autonome, poggia,
verso fronte strada, su una serie di supporti metallici
puntuali connessi direttamente a una trave rovescia, mentre per la
parte verso l'ospedale, la struttura di fondazione è costituita da cordoli
di dimensioni 50x50 cm su una struttura di appoggio costituita da muretti spinati
con rete elettrosaldata a maglia.
I tamponamenti verticali, per la parte con affaccio verso la via principale,
sono costituiti da grandi pannelli vetrati con specchiature.
Verso l'interno del vetro è prevista la possibilità di schermare
con tendine e sono state collocate delle luci a incasso in grado di
fornire di notte un notevole effetto scenografico.
Quelli disposti verso il prospetto dell'edificio esistente sono realizzati con
pannelli modulari di policarbonato alveolare semitrasparente
che lasciano trasparire il color rosso (ral 3003) dei pannelli in polistirolo.
La soluzione costruttiva adottata nei volumi industrializzati tridimensionali
permette di creare un involucro fortemente isolato, in cui
si usano diverse tipologie di isolamento; sono infatti previsti
pannelli in polistirolo per le porzioni di
tamponamento esterno, materassini in lana di vetro incelofanati
per le pareti interne e negli impalcati con funzione di fonocoibentazione, e
infine, pannelli sandwich con polistirene
per le chiusure inferiori degli aggetti, accoppiati a pannelli in polistirolo.
E' inoltre presente una serie di volumi addizionali, con differenti
profondità dell'aggetto, in grado di far vibrare la facciata principale
su Via Ghislanzoni con giochi di luce e ombra.
|
Progettisti Leggi la scheda completa del progettista oppure sfoglia direttamente gli altri progetti
|