L'abitazione bioclimatica
Un nuovo progetto per Archidigital
Untitled Document
Il lotto presenta una
lieve pendenza di circa 2 m da monte verso
valle, mentre la vista migliore e' quella posta sull'asse est-ovest, dove si vedono
rispettivamente il mare e l'Appennino molisano.
Partendo da questa osservazione si e' scelto di lasciare la
massima
permeabilita' di
veduta lungo quest'asse e chiudere
quello nord-sud e, assieme alle
combinate tecniche
di
architettura bioclimatica, si sono determinate le linee guida
del progetto.
Un
principio progettuale in cui lo studio delle
forme
geometriche segna un valore estetico di un
notevole impatto visivo.
Le
tamponature saranno del tipo a secco realizzate con
materiali
naturali altamente isolanti, quali compensato marino isolante in fibra
di legno e pannelli di cartongesso.
Anche i
solai saranno realizzati tutti a secco cercando di evitare
al massimo di utilizzare prodotti chimici a vantaggio di
prodotti certificati
e riciclabili. L'obiettivo e' quello di realizzare un'
abitazione
bioclimatica al 100%.
Per l'interno sono previste tinteggiature naturali con toni chiari, prevalentemente
bianchi. Saranno piastrellati sempre con materiali ecologicamente compatibili
i bagni con sanitari in vetrochina.
Tutta la
parte fuori terra del piano
seminterrato
sara' rivestita in
listelli di
pietra naturale bianca,
mentre la restante parte abitabile sara' rivestita con doghe in legno orizzontali
di colore naturale in modo da creare una facciata ventilata necessaria e indispensabile
per ridurre le dispersioni termiche e contribuire all'ottima capacita' isolante
dell'edificio soprattutto nel periodo estivo.
Sul tetto saranno alloggiati: una sequenza di
pannelli fotovoltaici per
la produzione di energia e calore; un giardino opportunamente impermeabilizzato
che svolgera' funzioni di filtraggio e assorbimento delle acque piovane.
Gli
infissi saranno in alluminio a taglio termico con
doppi
vetri termici basso emissivi.
Le
copertine di
protezione sui muri saranno
del tipo in
rame, mentre canali e pluviali saranno nascosti nella
struttura muraria.
Il tutto per
ridurre al massimo l'
impatto ambientale
e cercare la massima integrazione con l'intorno.