Nell'ambito dell'evento A.A.A. Agricoltura, Alimentazione, Architettura - presso il padiglione 2 del Made Expo - dal 5 all'8 ottobre 2011 apre Vegetecture.
L'esposizione sviluppera' le ultime tendenze di quella che viene chiamata Vegetecture, ovvero l'unione fra verde e architettura, che va oltre il verde tecnico dei giardini pensili e del verde verticale, e che rappresenta la punta piu' avanzata dell'architettura internazionale. La mostra offrira' una panoramica sul lavoro dei maggiori studi internazionali di architettura, attraverso un'inedita modalita' espositiva, che abbandona le immagini statiche per offrire un vero e proprio spettacolo in movimento. Il visitatore sara' completamente immerso nei progetti grazie a sofisticate tecnologie di proiezione.
"Agricoltura, Architettura, Alimentazione hanno in comune il rapporto con il verde, scandiscono la vita degli esseri umani e hanno ispirato il tema portante dell'EXPO 2015 - Feeding the Planet, Energy for Life".
|
 |
Il nuovo atteggiamento progettuale della
Vegetecture considera l'
elemento vegetale come
materiale primario della costruzione, non un semplice abbellimento ma il nucleo centrale del costruito. La citta' che ne deriva tende a portare dentro di se' la foresta, non costruendo altri giardini, ma togliendo il confine fra spazio della natura e spazio del costruito. La mostra sara' illustrata in un volume disponibile durante la manifestazione.
Dalla
a di
Emilio Ambasz alla
z di
Zaha Hadid, per la prima volta saranno riunite assieme le
architetture internazionali di ultimissima generazione che utilizzano il verde come materiale da costruzione.
Redazione Designrepublic